Category: Articoli e Registrazioni

Cos’è la verità? Ce n’è una sola?

Non è una dottrina in sé, non è un concetto, men che meno un’istituzione o una legge…

Cos’è la verità ?

La verità esiste? C’è una verità? È totalmente soggettiva dipendendo dal punto di vista, dalla prospettiva da cui guardiamo la realtà? O c’è davvvero una realtà, esiste e siamo moralmente obbligati a cercarla e a vivere conformemente a questa verità che scopriamo?

Per un cristiano, la verità è la persona di Gesù, Via, Verità e Vita.

Non è una dottrina in sé, non è un concetto, men che meno un’istituzione o una legge.

La verità è la persona di Gesù. Questo implica che la verità è l’amore incarnato. Che la verità è l’amore. Che l’amore è la verità.

Vuol dire che al di fuori della relazione, della relazione amorosa, non c’è verità. Ci sono solo mezze verità. Ci sono solo verità deviate, insufficienti.

La verità e lo Spirito

Perché la verità non è una cosa o un’altra. La verità è quando una cosa e l’altra vengono messe in relazione in un’ottica e in una dinamica d’amore.

Ed è per questo che si può giungere alla verità solo partendo dallo Spirito. Perché lo Spirito, lo Spirito Santo, quello di Gesù, è l’amore.

E se questo Spirito vive dentro di noi, perché è l’Amore, non parla per conto suo. Non si impone, ma propone l’origine di questo amore, quello che è la fonte dell’amore: è il Padre che ci dà – mediante il Suo Figlio incarnato, morto e risorto – l’Amore, lo Spirito Santo, la Verità.

Auguriamoci di poter vivere sempre di più nella verità dell’amore, nella verità che nasce dal fatto di accoglierci gli uni gli altri nella verità, nella verità di riconoscere la verità dell’altro e integrarla nella propria verità.

Perché così la luce brillerà più potente, l’amore crescerà e la Verità ci renderà liberi.


Dati biografici

Cinto Busquet nasce il 30 luglio 1961 a Girona (Catalogna), città dove abita fino all’età di ventidue anni. Si laurea in Biochimica (1979-1984) e in Filologia Catalana (1980-1985) nell’Università Autonoma di Barcellona.

Dopo due anni di approfondimento della dimensione comunitaria dell’esperienza e della fede cristiane nei centri di formazione internazionali del Movimento dei Focolari con sede a Loppiano (Firenze) e a Montet (Friburgo, Svizzera), dal maggio 1987 è in Giappone. Prima a Tokyo per dodici anni e successivamente per altri cinque a Nagasaki, particolarmente impegnato nel dialogo interreligioso e nella testimonianza cristiana in quel paese.

Esegue studi approfonditi sulla lingua giapponese nel Nichibei Kaiwa Gakuin di Tokyo (1987-1989), conseguendo il Certificate Japanese Proficiency (dicembre 1989). Si iscrive quindi alla Facoltà di Teologia dell’Università Sophia di Tokyo, dove completa i suoi studi filosofici e teologici (1990-1995). Insegna per sei anni, fino al 1999, nella Facoltà di Studi Comparati della stessa università. Da quell’anno e fino al 2003, è a Nagasaki, dove risiede, lavorando nella regione sud-occidentale del Giappone. Parallelamente, dal 1993 al 2002 dirige il mensile Uno, pubblicazione in lingua giapponese che raccoglie lo spirito del quindicinale Città Nuova.
Ordinato sacerdote nel 2001, dall’autunno 2003 lavora presso il Centro Internazionale dei Focolari a Rocca di Papa. Specializzatosi in Teologia delle Religioni presso la Pontificia Università Lateranense, si è interessato in modo particolare al buddhismo e alle religioni asiatiche, ed è stato docente di Teologia Fondamentale presso la Pontificia Università Urbaniana. Dal luglio 2010, risiede a La Seu d’Urgell (Catalogna), dove collabora con mons. Joan Enric Vives, arcivescovo di Urgell e coprincipe di Andorra. Dal settembre 2012, esercita il suo ministero a Puigcerdà (Cerdanya) e a Barcellona. Dal settembre 2016 fino ad oggi, lavora come parroco presso la parrocchia di Santa Maria e San Nicola di Calella, una cittadina sul mare a 50 km al nord di Barcellona. Dal 2016 è anche membro del Consiglio Assessore per la Diversità Religiosa presso il governo catalano.

Autore di alcuni articoli pubblicati in Giappone e in Europa, Tra Oriente e Occidente: alla ricerca di un senso eSentieri del Cuore, pubblicati a Barcellona in lingua catalana nell’aprile 2006 e in Italia nel 2007, sono le sue due opere prime. Nel settembre 2009 ha pubblicatoIncontrarsi nell’Amore: una lettura cristiana di Nikkyo Niwano.

Castellano | English | Italiano